Definizione epistemica:
[principio-gnoseologico-fondamentale]
Secondo Parmenide (corretto e
epistemicamente così interpretato) ("è la stessa cosa essere e pensare"), la
conoscenza assolutamente oggettiva dell'oggetto (esteriore) da parte del
soggetto (interiorità) è data dalla perfetta identificazione tra il soggetto e
l'oggetto (condizione gnoseologica del pantesimo/panteismo
cristologico/idealismo): io conosco perfettamente un sasso, se "divengo" questo
sasso. Ciò è consentito nel Logos cristico, perchè la sua seconda natura è un
oggetto materiale (il "corpo").
Applicando la matrice, sono previsti:
- livelli di panteizzazione spirituale (della prima natura divina) (e
sono i principali);
- livelli di corpo-spirituale.
Naturalmente, il
panteismo cristico non è la definizione primaria del Logos: il Logos opera la
panteizzazione, ma non si riduce a questa. Grazie alla fondamentale riforma del
principio-di-non-contraddizione, si evita l'idealismo esclusivo. Infatti, la
conoscenza è strumentale al soggetto, e non già il soggetto (che è persona) si
riduce alla sola conoscenza. Il soggetto è identico all'oggetto, per conoscerlo,
ma è anche diverso dal soggetto (ciò che è consentito dallo s-doppiamento del
soggetto. Tale ipotesi è rigorosa: da un lato, il principio dello s-doppiamento
sta alla base dell'"esplosione" ipostatica, fonte del molteplice a partire
dall'unitarietà del principio; dall'altro, l'episteme ha da sempre concepito la
conoscenza come funzionale al soggetto [che non è innanzitutto pensiero, ma
identità personale], e non ha mai pensato di ridurre il soggetto all'oggetto,
che il primo conosce, e non già "serve": critica del principio
antropico).